Aspetto generale:
Lo standard della razza inglese non dà indicazioni riguardo alla grandezza
ed il peso; richiede semplicemente una struttura "grossa, massiccia, potente,
simmetrica e ben solida". Si è sempre comunque alla ricerca di un cane
molto grande, molto potente e massiccio, ma l'imponenza e l'altezza devono
derivare più dal corpo che dalle gambe, nella proporzione approssimativa
di 2/3 di corpo ed 1/3 di gambe. Un Mastiff non deve essere troppo alto
e magro. Lo standard della razza americana richiede ai cani di avere come
caratteristica un'altezza minima di 30 pollici (76 cm) delle spalle, che
possono essere 27,5 pollici (70 cm) nel caso si tratti di una femmina.
 |
|
1: muso
2: stop
3: occipite
4: garrese
5:
dorso
6: regione lombare
7: groppa
8: giuntura del garretto
9:
10:
11: pastorale frontale
12: giuntura del pastorale
13: torace
14: spalle
15: guance
|
Carattere:
Il Mastiff ha una inclinazione alla assoluta fedeltà; questo è descritto
chiaramente nello standard Inglese come: "calmo, affezionato ai padroni,
ma anche capace nella guardia". C'è un ulteriore piccolo dettaglio nello
standard Americano, che lo vuole anche "dignitoso e coraggioso" per essere
un buon esemplare. Molti paesi hanno introdotto il "test del carattere"
come standard richiesto per poter concorrere al titolo di Campione, ed
è usato normalmente nelle mostre di club championship. Questo può portare
a problemi se da un cane ci si aspetta una certa aggressività. Lo standard
Americano dice chiaramente che "i giudici non condoneranno né la timidezza
né la cattiveria".
Testa:
Il mastiff appartiene ad una razza molto basata sulla testa, e la
descrizione di quest'ultima occupa la maggior parte degli standard inglese
e americano. E' comunque un po' difficile capire gli aspetti della testa
che formano lo standard. E' la testa che "forma" il Mastiff: deve essere
grossa, larga e piatta sul cranio, con le orecchie raccordate col punto
più alto così che la linea tra orecchie e cranio sia continua. La parte
tra gli occhi deve essere pronunciata, non superficiale, e il muso stesso
deve essere molto largo e profondo (queste ultime due in proporzione devono
essere praticamente identiche). Molti mastiff hanno musi stretti e sembrano
assottigliarsi sempre più oppure non sono carnosi nella parte inferiore
degli occhi, dando un senso di fragilità. Il muso deve invece essere (come
dice lo standard inglese) smussato e tagliato a forma di quadrato. La
lunghezza del muso rispetto l'intera testa deve essere parti ad 1/3.

Corrette proporzioni della testa (profilo)
|
|
Corrette proporzioni
della testa (fronte)
|

Testa piatta e divisione
tra muso e cranio
non ben definita
(difetto)
|

Muso stretto e
mandibola inferiore
insufficiente
(difetto)
|

Muso troppo corto
(difetto)
|

Occhi troppo arrotondati e
prominenti
(difetto)
|

Muso troppo lungo
ed affilato
(difetto)
|

Cranio a cupola e
orecchie attaccate basse
(difetto)
|
Un fattore molto
determinante sono le "grinze" della pelle che si discosta molto dallo
standard inglese a quello americano. Lo standard inglese chiede che la
fronte sia piatta ma corrugata quando il cane è vigile, mentre l'americano
chiede grinze anche in stato di riposo che si devono notare ancor di più
se il cane è in stato di attenzione. Quest'ultima frase crea un po' di
differenza sull'aspetto che deve realmente avere la testa. Poiché lo standard
inglese fa attenzione soprattutto alla testa, significa che le pieghe
della pelle hanno un ruolo importante nell'aspetto e nell'espressione
del cane quando le orecchie sono alzate e il cane è attento o eccitato.
Nelle mostre canine Inglesi tutto questo viene però male interpretato,
e troppi mastiff presentano troppe grinze sulla testa, unite a eccessive
cavità e ciccia sui lati delle gote, rendendo il mastiff somigliante ad
un segugio. La differenza tra la giusta quantità di grinze e l'eccessiva
quantità si può notare sulle immagini che seguono.
Orecchie troppo
lunghe
(tipo segugio)
|
Mascella inferiore
troppo sporgente
|
Eccessive
grinze della pelle
|
Riassumendo, i due
difetti principali che saltano subito all'occhio dei giudici ad una mostra
canina sono un muso troppo stretto ed allungato ed una eccessiva quantità
di grinze. Delle due viene penalizzata maggiormente la prima. Comunque,
l'aspetto della testa, nei suoi punti base, viene interpretata in maniera
differente dalla gente. Concludendo chiunque può affermare che gli allevatori,
i giudici e gli espositori dovrebbero essere governati da un ente che
stipuli il corretto aspetto che deve avere la testa. Lo standard della
razza è per ora la "Bibbia", quello da seguire in tutti i suoi dettagli.
Occhi:
Gli occhi devono essere piccoli, ben distanziati e scuri. Non devono essere
troppo arrossati. Le orecchie devono essere piccole e sottili al tatto
(grosse orecchie sono un difetto abbastanza comune).
Bocca:
Anche nella bocca ci sono delle differenze tra lo standard inglese e quello
americano. Quello americano preferisce una bocca "a forbice" e una prominenza
non eccessiva della mascella inferiore viene comunque accettata. Quello
inglese cita che la mascella inferiore deve sempre essere più sporgente
di quella superiore ma non così tanto da renderla visibile quando la bocca
del cane è serrata. Questo significa che il mastiff è abbastanza accettato
con una mascella inferiore pronunciata, ma molti giudici ed allevatori
tengono poco conto di questa caratteristica. Ad ogni modo, ovviamente,
la bocca che deve essere molto corta, non affilata, e larga (questo assolutamente
essenziale) è molto difficile da ottenere anche con una dentatura "a forbice".

Mascelle livellate
(in standard)
|

Mascella infer.
leggermente
sporgente
(in standard)
|

Mascella sup.
sporgente
(difetto)
|

Denti
non allineati
(difetto)
|
Corpo:
Il corpo leggermente più lungo che alto, non deve essere squadrato come
quello del Bullmastiff (difetto molto comune). Il torace deve essere largo
e profondo (come dicono gli inglesi: "le zampe anteriori non devono uscire
dallo stesso buco!"). Se visto frontalmente il torace deve realmente essere
largo e meno livellato rispetto i gomiti. Questo non si nota molto nei
giovani mastiff, ma quando un mastiff è completamente sviluppato il torace
deve scendere bene tra le due zampe anteriori fino a livellarsi con i
gomiti. La linea superiore della schiena deve essere piatta, e molto larga
negli esemplari femmina. Può essere lievemente arcuata nel cane maschio.

Corpo lungo e schiena dritta
(in standard)
|

Corpo corto e squadrato,
coda attaccata troppo bassa
(difetto)
|

Eccessiva magrezza e
profondità
(difetto)
|

Schiena arcuata,
coda troppo corta
(difetto)
|
Quarto anteriore:
Le spalle devono essere ben piazzate; non devono essere diritte (grave
difetto). Le spalle diritte sono una caratteristica dei cani molto alti,
ma ne penalizza l'azione anteriore. Ricordate che il pastorale (prima
falange che assorbe le sollecitazioni) si troverà in difficoltà nell'assorbire
le vibrazioni derivate dal movimento delle spalle troppo alte. Lo standard
dice che i pastorali devono essere diritti, ma tuttavia, devono avere
una certa flessibilità. Dei pastorali corretti e delle spalle correttamente
piazzate danno una essenziale ammortizzamento al pesante corpo in movimento.
Quarto posteriore:
Il quarto posteriore deve essere forte, con una buona curvatura delle
cosce. Lo standard americano richiede una giuntura delle cosce moderatamente
angolata, corrispondente all'anteriore. Lo standard inglese non menziona
affatto la corretta angolazione che si deve avere. Richiede per il posteriore
largo, ampio e muscoloso, e il secondo femore ben sviluppato. Sembra ovvio
che l'angolazione debba essere buona e non dritta come uno Chow-Chow.
In qualunque modo le gambe dritte e strette sono un difetto molto comune
nel mastiff. Visto da lato il posteriore deve ricordare più quello di
un cavallo da tiro che quello di un cavallo da corsa.

Quarto posteriore
ben squadrato
(in standard)
|

Zampe convergenti
(difetto)
|

Angolazione corretta
(in standard)
|

Zampe troppo diritte
(difetto)
|
Piedi:
I piedi devono essere arrotondati (simili a quelli di un gatto); non devono
apparire troppo distesi o simili a quelli di una lepre. I piedi del mastiff
devono reggere una quantità tremenda si peso; le unghie devono essere
di colore scuro e tenute corte. Nelle cucciolate le unghie "da latte"
vengono spesso rimosse quando il cucciolo ha uno o due giorni di vita,
ma se non vengono rimosse devono essere controllate per assicurarsi che
non crescano curve o a ricciolo.

Piede ben arrotondato
e dita arcuate
(in standard)
|

Piede da lepre
(difetto)
|

Piede allargato
(difetto)
|
Coda:
La coda è attaccata nella parte alta, deve essere portata dritta, ma con
una leggera curvatura ascensionale quando il cane è in movimento o è eccitato.
Una coda con una bassa attaccatura significa che la parte posteriore può
sembrare pendere in basso. La groppa o il sedere deve essere robusto e
diritto, e non cadente o pendente. Alcuni anni fa era facile trovare delle
code curvate a gomito in uno o due cuccioli della cucciolata (un regresso
derivato dal Bulldog), ma al giorno d'oggi è molto raro vederne.
Pelo e colore:
Il pelo deve essere corto e molto ravvicinato, ma è anche accettato un
pelo spesso e folto sopra le spalle, al collo e sul posteriore. C'è una
grande varietà di lunghezza del pelo, dal tipo lunghissimo (probabilmente
derivato da incroci con San Bernardo) a quello cortissimo (simile al pelo
di Dobermann). Ad ogni modo il pelo "moderatamente corto" è quello più
corretto. Ufficialmente ci sono solo 3 colori: fulvo, albicocca e tigrato,
ma ci possono essere una vario numero di varianti nelle sfumature di fulvo
e tigrato. Il fulvo può variare dal molto chiaro (solitamente si usa dire
fulvo argenteo) al molto scuro vicino al rosso albicocca o marrone "asino".
Il tigrato può anche lui avere delle varianti dal marrone scurissimo (quasi
nero) predominante, con delle fievoli striature, a un pezzato albicocca
dove le striature sono di un colore albicocca molto intenso. Esiste inoltre
un pezzato "invertito", dove si ha un colore di base chiaro con pochissime
striature di un altro colore, ma si discosta dallo standard.
Andatura:
Lo standard inglese si limita a definirla "Potente, pur avendo una buona
agilità", mentre la descrizione dello standard americano è molto più dettagliata.
Un mastiff si deve muovere potentemente e liberamente, ma non deve somigliare
ad un cavallo da corsa, o ad un cane "danese": non si deve muovere con
grazia ma con forza. Il movimento di un mastiff può assomigliare a quello
di un robusto cavallo da tiro. Del resto non ci si può aspettare da un
cane di questa stazza un'andatura differente.
|